Occhio a quel Fumetto!

Dall’America al Giappone, dai super eroi al graphic novel e i manga.

5 incontri a cura di Matteo Gaspari, critico, editor e studioso del fumetto.

Il fumetto è un linguaggio giovane e sfaccettato, la cui posizione, in poco più di un secolo, si è evoluta da “arte bassa”, di intrattenimento volgare, a quella di mezzo in grado di interrogare e interrogarci sul reale al pari dei “linguaggi alti”, ovvero letteratura, cinema, poesia…

In 5 incontri verranno esplorate le evoluzioni e le peculiarità di questo linguaggio nelle sue varie declinazioni editoriali, nei suoi generi, nelle sue diverse estetiche: dal racconto breve alla serialità del fumetto popolare, dalle storie di supereroi alla nascita del graphic novel al manga. 

Come?

Il punto di partenza sono, e saranno, sempre, le storie: attraverso i migliori fumetti di ieri e di oggi, si andrà a costruire una bibliografia di consigli di lettura, e iniziare a costruire una mappa per orientarsi attraverso quello che il fumetto di oggi è e può essere. 

il Programma 2025

14 MAGGIO ORE 18.40 – 20.30

 1 – LA GRAMMATICA DEL FUMETTO

E’ bene partire da una domanda: che cos’è un fumetto? Qual è l’elemento minimo che lo caratterizza?

Il fumetto non è un genere né uno stile, ma un linguaggio e in quanto tale ha una sua grammatica specifica, affascinante, ed è grazie alla sua grammatica che racconta le sue storie È quindi opportuno partire dall’analisi dei suoi elementi costitutivi per imparare a leggere il fumetto: 

La compresenza e il rapporto tra parola scritta e immagine disegnata

– La sequenza

– La regia visiva

– Il ritmo

 Tutti questi elementi sono  centrali, e in questo primo incontro verranno esplorati singolarmente e nel modo in cui interagiscono tra loro creando un senso di spazio e di tempo, dando vita a storie e personaggi.

 

21 MAGGIO ORE 18.40 – 20.30

2 – DALL’EDICOLA ALLA LIBRERIA: L’AVVENTO DEL GRAPHIC NOVEL

Per tanto tempo il fumetto è stato considerato un linguaggio “basso”, legato a prodotti di evasione, di ampio consumo, pensati per un pubblico svogliato e percepito come illetterato. Ma poi c’è stata una piccola grande rivoluzione, che cambiato non solo lo status culturale del fumetto, ma i suoi orizzonti di possibilità: dalla serialità al formato libro, dal personaggio all’autore, dal racconto di genere al romanzo psicologico.

Ma come, quando e grazie a chi è successo tutto questo?

E poi cosa vuol dire, davvero, graphic novel? E perché dovrebbe ancora interessarci?

 

28 MAGGIO ORE 18.40 – 20.30

3 – ALTRI FUMETTI, ALTRE FORME, ALTRE POSSIBILITÀ

 In tutti gli ambiti delle attività umane, nel tempo ogni rivoluzione si trasforma in nuova norma, e poi recinto.

L’affermazione del graphic novel in questo senso non fa eccezione, e il nuovo spazio di possibilità offerto da questi fumetti che guardano ai romanzi rischia di estromettere tutti quei titoli che continuano a esplorare strade nuove. Gli “altri” fumetti, per tanto.

E vale la pena esplorarli questi altri fumetti, pieni di possibilità che non ci si aspetta: le storie brevi e quelle lunghissime, di nuovo seriali; la saggistica e più in generale la non-fiction; le storie a bivi e quelle interattive, supportate anche dalle modalità di fruizione supportate dal digitale.

 

4 GIUGNO ORE 18.40 – 20.30

4L’INVASIONE GIAPPONESE?

Parallelamente alla diffusione del fumetto come linguaggio popolare prima, e dell’affermazione del graphic novel poi, c’è un altro tipo di fumetto che dagli anni ’90 imperversa nelle abitudini di lettura soprattutto delle e dei più giovani e che, da qualche anno, sembra proprio spopolare. Viene dal Giappone e si chiama manga.

Ma cosa sono i manga? Quando, e soprattutto come, sono arrivati in Italia? Perché sono così pervasivi nella cultura pop più largamente intesa?

Un breve racconto della storia editoriale del manga in Italia, che affonda su alcuni grandi maestri e sui principali filoni narrativi.

 

11 GIUGNO ORE 18.40 – 20.30

5 – ALCUNI GRANDI MAESTRI (ANCHE DELL’AMBIENTE)

Il fumetto non è privo di grandi autrici e autori che hanno saputo interrogare ed esplorare la realtà, i suoi temi e le sue problematiche. Tra queste, il rapporto dell’umano con il mondo naturale, il cambiamento climatico, quella complessa rete di fenomeni che comunemente chiamiamo Antropocene, è senza dubbio tra i più rilevanti della contemporaneità.

Un viaggio nella “riflessione a fumetti” della questione attraverso le opere di Eleanor Davis, Jérémie Moreau, Giacomo Nanni, Linnea Sterte.

Eleanor Davis è una fumettista statunitense, tra le voci più rilevanti del fumetto contemporaneo. Attraverso racconti brevi e storie più lunghe, ha esplorato il nostro rapporto con l’ambiente, con l’arte e più in generale con il futuro.

Jérémie Moreau, forse il più importante autore francese della sua generazione, ha dedicato l’intera sua produzione a esplorare il rapporto dell’uomo con la natura e con il mito, decostruendo l’immaginario che accompagna questi costrutti culturali e proponendo una nuova filosofia della natura.

Giacomo Nanni, con le sue sperimentazioni visive e narrative, con il lavoro sul punto di vista non umano soprattutto nel suo capolavoro Atto di Dio, ci pone di fronte a un mondo che non è più solo oggetto su cui agiamo, ma soggetto agente.

Linnea Sterte, giovane fumettista svedese, esplora in Disfacimento la decomposizione come forza generatrice, in uno stratificarsi di vita e di vite che ci trascende e si manifesta in una comunione tra esseri umani e non che echeggia dalla filosofia ecologica contemporanea.

 

QUANDO E DOVE – recap 
  • 5 incontri di due ore ciascuno
  • Sempre di mercoledì: 14, 21, 28 maggio, 4, 11 giugno 2025
  • Sempre dalle 18.40 alle 20.30
  • Modalità: Il corso si svolge on line via zoom. Per chi non riuscisse a seguire alcune lezioni sarà mandato un link alla lezione registrata.
  • Bibliografia finale: sì
  • Attestato di partecipazione al corso: sì
  • Destinatari: appassionati di fumetto, di manga, di graphic novel, di tutte le età
CON Chi

Matteo Gaspari, critico, editor e studioso del fumetto. Classe 1990, è laureato in Astrofisica e Cosmologia all’Università di Bologna. 

Ha lavorato per l’associazione Hamelin alla curatela del festival internazionale di fumetto BilBOlbul e a progetti di formazione, ricerca, critica e promozione del fumetto e del videogioco.

Ha tradotto e letterato, tra gli altri, Un mondo nuovo di Chris Reynolds per Tunué e La bugia e come l’abbiamo raccontata di Tommi Parrish per Diabolo.

Ha curato la collana fumetto di add editore, con cui ha anche pubblicato il libro di critica Altri fumetti – Incursioni oltre il graphic novel.

Ha fondato la rivista online di critica fumettistica Banana Oil e cura la rubrica dedicata al fumetto della rivista Blow Up. Ha scritto e scrive, tra gli altri, per la rivista Hamelin, The Comics Journal, gli Asini. Vive a Bologna.

quanto costa

Costo totale del corso 320 euro iva inclusa.

il costo è di 290 euro iva inclusa per chi si iscrive insieme a una/o più amiche/ci e per chi ha già seguito corsi con @Chiticrediessere.

COME FARE PER ISCRIVERSI

Se hai domande o dubbi, manda una mail a corsi@chiticredidiessere.com, scrivendo nell’oggetto “Corso Fumetto”. Ti risponderemo subito in merito alle info che vorrai chiedere.

Se invece vuoi effettuare direttamente l’iscrizione, puoi effettuare il bonifico a:

Valeria Cecilia 

IT 14I0 100503216 00000000 1581

specificando nell’oggetto “Corso Fumetto” e mandare una mail di adesione, con proprio nome e cognome e la cedola del pagamento, sempre a corsi@chiticredidiessere.com.